PREVENZIONE DELLA VIOLENZA
  • Home
  • Programma
    • Perchè prevenire
    • Obbiettivi
    • Contenuti corsi
    • Offerte corsi
    • Citazioni
  • Insegnanti
    • Niccolò Taliani
  • Referenze
    • Comune San Giuliano
    • I.C.Gereschi
    • Plesso Pappiana
  • Contatti

Citazioni sull'anti bullismo

Foto
Frasi, citazioni e aforismi contro il bullismo
Il termine bullismo deriva dalla traslitterazione della parola inglese bullying, (to bull) che significa “usare prepotenza, maltrattare, intimidire, intimorire”. Il bullismo è una forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica, ripetuto nel corso del tempo e attuato nei confronti di persone considerate come bersagli deboli e incapaci di difendersi.

Ci vuole un secondo per chiamare grassa una ragazza e lei impiegherà la sua vita a morire di fame. Pensa prima di agire. (Harry Styles)

Ogni volta che la cronaca ci sbatte in faccia bande di nazistelli che picchiano ebrei o gruppi di ragazzi che sbertucciano un compagno troppo sensibile fino a indurlo al suicidio, mi domando in quale anno, in quale secolo siamo. (…) Se chiudo gli occhi, mi sembra di vederli sfilare al passo dell’oca: bulli, nazistelli, fanatici di ogni risma e colore. Avvinghiati alle loro patetiche certezze di cartapesta, al loro ridicolo senso del rispetto e dell’orgoglio tribale. Tanti Io deboli raggrumati in un Noi insulso. Li guardo e non mi fanno paura. Solo tanta pena. Spero che un giorno la vita li sorprenda davanti a uno specchio, costringendoli a vedere che siamo tutti sul medesimo albero. Anzi, che siamo l’albero, e chi dà fuoco a un ramo diverso dal proprio sta solo incendiando se stesso. (Massimo Gramellini)

È facile diventare la preda di un bullo, bastano un paio di occhiali, oppure l’apparecchio ai denti, qualche chilo in più, o dichiararsi gay o lesbica. Dico sempre che nasciamo liberi e senza pregiudizi fino all’età della pubertà. Poi, per il resto della nostra vita, cerchiamo di curare le ferite che ci siamo procurati in quel periodo. (Conchita Wurst)

Si prova una vergogna tremenda ad essere vittima di bullismo, perché ad un certo punto cominci a pensare che ci sia un motivo per cui sei stato preso di mira. (Matt Reves)

Agli insegnanti e ai genitori: avete tutto sotto i vostri occhi. Occorre solo la voglia di guardare, di vedere davvero. E ai ragazzi e alle ragazze che vivono questo inferno, un abbraccio da un fratello che vi dice: tenete duro, un giorno l’inferno finirà. (Massimo Gramellini, citando la lettera di un lettore, M.P., vittima di bullismo)

Il bullismo spezza i rami più belli che un ragazzo o una ragazza possiede. Poi il tempo passa e nasce un fiore nuovo. Chi non si arrende vince sempre. Il futuro che aspetta non lo si può deludere. (Ines Sansone)

I bulli sono molto abili a manipolare la situazione ed a far credere che l’episodio sia stato solo un gioco. Il bullismo però non è un gioco, bensì un comportamento capace di lasciare profonde ferite in chi lo subisce.
(Alessia Filippi)

Ovunque si guardi si possono trovare persone che non si interessano o che sono ignare del dolore che infliggono, potrebbe essere una vicina che tormenta un’amica con i suoi sospetti, o una figlia che punisce le scelte di sua madre, o una casalinga che vuole giustizia dall’uomo che le ha venduto l’auto. Sì, ci sono bulli dappertutto e i peggiori sono quelli che si approfittano di te senza che tu ti renda conto che l’hanno fatto.
(Dal film Desperate Housewives)

I bambini non nascono bulli, ma viene insegnato loro ad esserlo. (Matt Bomer)

Da sempre il bullismo condanna l’elemento che è portatore di una differenza, non intendendo la diversità come risorsa, ma come elemento da stigmatizzare e di cui ribadire l’estraneità al comune bisogno di normalità e normalizzazione. (Alberto Pellai)

Il termine bullismo non indica qualsiasi comportamento aggressivo o comunque gravemente scorretto nei confronti di uno o più […], ma precisamente “un insieme di comportamenti verbali, fisici e psicologici reiterati nel tempo, posti in essere da un individuo, o da un gruppo di individui, nei confronti di individui più deboli”.
(Guarino, A., Lancellotti, R., Serantoni, G.)

Scuola: un alunno su cinque è malato di bullismo. Lo riconosci perché ha quattro merende. (Stefano Andreoli e Alessandro Bonino)

In ogni storia di bullismo non c’è mai un vincitore e nemmeno un vinto: c’è solo un soggetto debole che se la prende con uno ancora più debole e approfitta dell’incompetenza e dell’analfabetismo emotivo che domina l’ambiente in cui entrambi vivono e si muovono per affermare un potere fittizio, fatto di degrado, umiliazione, solitudine e omertà. (Alberto Pellai)

Solo con gli amici della banda oggi molti dei nostri ragazzi hanno l’impressione di poter dire davvero “noi”, e di riconfermarlo in quelle pratiche di bullismo che sempre più caratterizzano i loro comportamenti a scuola. Lo sfondo è quello della violenza sui più deboli e la pratica della sessualità precoce ed esibita sui telefonini e su internet dove, compiaciuti, fanno circolare le immagini delle loro imprese. (Umberto Galimberti)

Se non ci sono eroi per salvarti, allora sii tu l’eroe. (Denpa Kyoshi)

Il coraggio è fuoco, e il bullismo è fumo. (Benjamin Disraeli)

Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso. (Eleanor Roosevelt)

È inutile nascondersi perché nel bene e nel male le cose si vengono a sapere lo stesso! Bisogna parlare soprattutto se è una situazione come la mia o come quella di tante altre persone, ma alle vittime dico: è bene farvi aiutare perché mi sembra inutile che gli altri vi rovinino la vita per niente, sono persone che non si meritano né la vostra attenzione né la vostra fiducia, ma soprattutto non si meritano il vostro rispetto e la vostra amicizia (estratto di una lettera di Alice, 14 anni e vittima di bullismo, pubblicata sul Corriere della Sera)

Per troppo tempo, la nostra società si è scrollata di dosso bullismo etichettandolo come un “rito di passaggio”. Questi atteggiamenti devono cambiare. Ogni giorno, gli studenti sono vittime di bullismo in silenzio e hanno paura di parlare. Rompiamo questo silenzio e mettiamo fine al bullismo nelle scuole. (Linda Sanchez, autrice di una proposta di legge federale negli Stati Uniti contro il bullismo)

I ragazzi non sono al sicuro nemmeno nelle loro case. Possono essere tormentati attraverso i telefonini o attraverso il computer, 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana. (Linda Sanchez, autrice di una proposta di legge federale negli Stati Uniti contro il bullismo)
​
Non essere vittima di bullismo in silenzio. Non permettere che facciano di te una vittima. Non accettare la definizione di nessuno sulla tua vita, definisci te stesso. (Harvey Fierstein)

Contatti
"A.s.d. Wing Tsun Pisa" - Via Gioacchino Volpe n°102 Zona industriale di Ospedaletto, Pisa - Telefono 338-9139522
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Programma
    • Perchè prevenire
    • Obbiettivi
    • Contenuti corsi
    • Offerte corsi
    • Citazioni
  • Insegnanti
    • Niccolò Taliani
  • Referenze
    • Comune San Giuliano
    • I.C.Gereschi
    • Plesso Pappiana
  • Contatti